Gruppo di psicogenealogia
2022/2023
Il gruppo di psicogenealogia è un laboratorio, o per dirlo meglio, un’esperienza. Mi piace definirlo laboratorio perché si lavora in prima persona, è la possibilità di vedere la propria storia in una prospettiva più ampia, inserendola nella storia della famiglia e degli antenati. Non è un raccontare ciò che già si sa, o disegnare il proprio albero genealogico, ma è allargare le prospettive, poter accedere a letture differenti, capire come la storia della mia famiglia influisce sulla mia vita attuale.
Non è un semplice viaggio nella memoria e nella polverosa storia dei propri avi: è dare una lettura al proprio presente, guardando in che modo è influenzato dal passato. Sarà l’occasione per porci delle domande: come stiamo con queste eredità? C’è qualcosa che possiamo fare per prendere le distanze da eredità scomode? Al contrario, possiamo cercare ispirazione e forza da antenati nei quali ci identifichiamo? Queste sono alcune delle possibilità che potremo incontrare, impossibile raccontarle tutte perché ogni storia è differente e richiede domande altrettanto differenti.
Per tutti questi motivi il gruppo di psicogenealogia è un’esperienza: qualsiasi sia la propria storia, dopo averla rielaborata durante il laboratorio, si torna a casa un po’ più ricchi.
Come funziona:
Il laboratorio di svolge in gruppo ristretto (cinque o sei persone), nel mio studio di Volvera. Ogni incontro sarà collegato agli altri, permettendo, di volta in volta, di scendere più in profondità, di esplorare la propria storia da diversi punti di vista. Il gruppo sarà fondamentale per la continuità del lavoro ed è per questo che non sarà possibile partecipare ad un solo incontro. D’altra parte, chi ha partecipato a laboratori di una giornata in passato, ha sempre chiesto di poter continuare: questo gruppo nasce proprio dall’ascolto di questa richiesta.
Vi guiderò in questo viaggio attraverso meditazioni, attivazioni espressive, condivisione di sogni o miti familiari, per recuperare ricordi e rielaborare rappresentazioni ed esperienze. Potrà capitare di disegnare, di scrivere un pensiero, di “giocare” con una scena di psicodramma, seguendo ciò di cui il gruppo e ogni singola persona, sentono la necessità.
Chi può partecipare:
Chiunque: se hai piacere o se senti l’esigenza di scoprire qualcosa di più su di te, inserendoti nel quadro più ampio della tua storia familiare (anche se sconosciuta), questo può essere il laboratorio giusto per te. Se hai dubbi, se ti chiedi se può esserti utile ma sei indeciso o indecisa, puoi scrivermi e sarò felice di risponderti.
Quanto costa e come ci si iscrive:
Il costo è di 60€ per ogni incontro. Puoi pagare con Satispay, bonifico o bancomat.
Per iscriverti, puoi compilare il form qui sotto o mandarmi un’email: dott.tiziana.grasso@gmail.com
Quando e dove:
Sabato 22 ottobre 2022;
Sabato 3 dicembre 2022;
Sabato 28 gennaio 2023;
Sabato 18 marzo 2023.
Ogni incontro si svolgerà dalle 10.00 alle 17.00 presso lo Studio di Psicoterapia e Psicodramma, via xxvii marzo 13, Volvera (To).