Gruppo di psicogenealogia
2022-2023
Spiegazione del laboratorio.
Concetti da descrivere:
- è un gruppo continuativo
- sempre stesse persone, non ci si può aggiungere
- percorso più in profondità
Come funziona:
Il laboratorio di svolge in gruppo ristretto, massimo sei persone, nella stanza del mio studio dedicata ai laboratori. Ogni incontro consentirà ad ogni partecipante di scendere più in profondità, di riprendere e approfondire i temi emersi dall’incontro precedente. Proprio per questo, il gruppo sarà sempre lo stesso, non sarà possibile partecipare ad un singolo incontro. Ogni sessione sarà collegata alle altre, in uno spirito di continuità e coesione di gruppo.
Vi guiderò in questo viaggio attraverso meditazioni, attivazioni espressive, condivisione di sogni o miti familiari, per recuperare ricordi e rielaborare rappresentazioni ed esperienze. Potrà capitare di disegnare, di scrivere un pensiero, di “giocare” con una scena di psicodramma, seguendo ciò di cui il gruppo e ogni singola persona, sentono la necessità. Ogni laboratorio è diverso, per cui, se hai già partecipato ad una edizione in presenza e hai piacere di approfondire, puoi partecipare, non sarà mai una ripetizione.
Chi può partecipare:
Chiunque: se hai piacere o se senti l’esigenza di scoprire qualcosa di più su di te, inserendoti nel quadro più ampio della tua storia familiare (anche se sconosciuta), questo può essere il laboratorio giusto per te. Se hai dubbi, se ti chiedi se può esserti utile ma sei indeciso o indecisa, puoi scrivermi e sarò felice di risponderti.
Quanto costa e come ci si iscrive:
Ogni sessione costa 60€ Puoi pagare con Satispay, bonifico o bancomat.
Per iscriverti, puoi compilare il form qui sotto o mandarmi un’email: dott.tiziana.grasso@gmail.com
Quando e dove:
Sabato 22 ottobre 2022;
Sabato 3 dicembre 2022;
Sabato 28 gennaio 2023;
Sabato 18 marzo 2023.
Tutte le sessioni si svolgeranno presso lo Studio di Psicoterapia e Psicodramma in via xxvii marzo 13, Volvera, Torino.